
Cosa sono i rifiuti RAEE e gli obblighi per le imprese
Con la sigla RAEE si indicano i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Questi rifiuti sono ciò che rimane dalle apparecchiature che, per un corretto funzionamento, hanno avuto bisogno di correnti elettriche o di campi elettromagnetici e che sono state progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1.000 volt per la corrente alternata e a 1.500 volt per la corrente continua.
Distinzione tra i rifiuti RAEE
RAEE domestici
I RAEE domestici sono quelli originati dai nuclei domestici e quelli di origine commerciale o industriale che, per natura e quantità, possono essere considerati analoghi a quelli originati dai nuclei domestici.
I costi di gestione dei RAEE domestici possono avvenire con l’applicazione dell’ecocontributo RAEE e il conferimento avviene al centro di raccolta comunale o privato.
I RAEE professionali
I RAEE professionali sono praticamente tutti gli altri.
Lo smaltimento deve avvenire in impianti autorizzati indicati dal produttore dell’Apparecchio elettrico o elettronico.
I RAEE professionali a loro volta si distinguono in:
- RAEE storici, che sono tutti quelli immessi sul mercato prima del 31/12/2010.
Gli oneri di smaltimento sono a carico dell’impresa; - RAEE nuovi, sono tutti quelli immessi dopo il 31/12/2010.
Gli oneri di smaltimento sono a carico del produttore dell’apparecchiatura elettrica ed elettronica.
Obblighi per la corretta gestione dei Rifiuti RAEE
Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali in categoria 3 bis profilandosi a scelta tra:
- distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
- trasportatori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in nome dei distributori
- installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica
La durata dell’iscrizione è di 5 anni.
Dopo aver ottenuto il provvedimento di iscrizione in categoria 3 bis, i RAEE devono essere gestiti utilizzando apposita modulistica senza vidimazione.
La modulistica RAEE
Scarica anche il modello per fare l’iscrizione all’albo.
Informazioni
Il nostro ufficio Ambiente, Sicurezza e Qualità è a tua disposizione per provvedere all’iscrizione o per fornirti ulteriori informazioni.
Daniela Cova
0332 285 053 interno 132
Tutta la consulenza e i servizi per installatori e manutentori