Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Varese
Centralino: 0332 285289 | E-Mail: cna@cnavarese.it
CNA Pensionati è il sindacato promosso dalla CNA per la tutela e la salvaguardia degli interessi degli anziani.
La CNA Pensionati sviluppa politiche ed azioni a livello nazionale e locale per la difesa dello Stato Sociale e per la rappresentanza degli interessi degli anziani nei confronti del Governo centrale, degli Istituti pubblici, delle Regioni, degli Enti locali.
Vai il nostro portale nazionale su www.pensionati.cna.it.
CNA Pensionati Varese, oltre a offrire una vasta gamma di convenzioni per i propri associati organizza eventi culturali, viaggi e corsi di formazione.
Accontentarsi del “cappello” posto sulla testa di questa città con la sua titolazione di “città della cultura” 2023 è troppo poco.
Gli eventi di contorno organizzati con dovizia nel 2023 squarciano finalmente la parsimonia dei Bresciani da sempre gelosi custodi della loro città. Una sorta di “Carciofo”, ispido e puntuto all’esterno, ma gravido, invece di bellezze nascoste e celate quasi con gelosia che ora si offrono alla nostra condivisione nella magnificenza del loro splendore poco intaccato dal tempo.
Porte aperte, quindi, da una città sonnacchiosa e indifferente al turismo di massa, ma non più insofferente, come prima e anzi desiderosa di estendersi oltre i lasciti che la natura ha generosamente dispensato in tutte le bellezze del suo Comprensorio con i suoi laghi (Garda e Iseo) e da non dimenticare, nei suoi vini di Franciacorta.
“Leonessa d’Italia”, è l’appellativo che calza anche oggi; città volitiva per eccellenza, Brescia, coltiva da sempre con una propria laboriosità fattiva e arricchente (che ama più celare che esibire) mentre ha nel suo DNA, un carattere scabroso non scevro di patriottismo per il quale essa si sollevò nei 10 giorni epici di rivolta del 1849 contro i padroni Austriaci che Le avevano inflitto una “multa” enorme di 520.000 lire austriache per aver parteggiato per i moti risorgimentali.
Una città “de danèè” insomma, ma fino al 2023 poco incline a tutto ciò che disturbasse i suoi “affari”. Affari che nascono dal ferro tramutato anche in “potenza di fuoco” dall’industria metallurgica che nelle valli colse e imbrigliò, la vitalità dell’acqua con i suoi fiumi carichi di quella energia che, come oro bianco, la plasmarono sin da quel medioevo in cui le sue spade e le corazze, “scorrazzavano” per tutta l’Europa.
Medioevo assai generoso in tutte le monumentalità che visiteremo non dimenticando i fasti della “romanità Augustea” in lascito ai posteri durante un transito temporale ricco di ben 3200 anni di storia. Città dunque, su cui caleremo il 28 Marzo p.v. e di cui vogliamo ricordare in particolare:
Naturalmente, con l’accompagnamento della eccellente guida, nonché studiosa, versata per quel periodo storico, con la quale abbiamo visitato in autunno Castelseprio.
Il tutto nell’ambito di un programma così articolato:
Il tutto al prezzo “politico” riservato ai Soci di € 50.00 mentre per i non Soci, il costo richiesto sarà di € 60.00.
Le eventuali iscrizioni si chiuderanno entro e non oltre il 24 marzo 2023.
Presidente CNA Pensionati Varese
Giancarlo Bianchi
email: cnapensionati@cnavarese.it
Tel: 0332/285289