
Sicurezza Antincendio: le nuove regole per gli ambienti di lavoro (GSA)
Il decreto DM Interministeriale 2 settembre 2021 è entrato in vigore il 04 ottobre 2022 cambiano le regole per la gestione delle misure di sicurezza antincendio.
Il Datore di Lavoro è tenuto ad adottare misure di gestione della sicurezza antincendio in funzione dei fattori di rischio presenti nella propria realtà ed in accordo con i criteri richiamati negli Allegati I e II del DM 02/09/21.
Contenuti del post
Sicurezza antincendio: come cambia il piano di emergenza
Tali misure devono essere raccolte in un piano di emergenza qualora le attività rientrino almeno in una delle seguenti classificazioni:
- luoghi di lavoro ove sono occupati almeno 10 lavoratori;
- luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di 50 persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori;
- luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al DPR 01/08/2011 n. 151 (attività soggette al controllo dei VVF).
Le principali novità del decreto ministeriale sulla sicurezza antincendio
Tra le novità introdotte si segnalano le seguenti:
- la revisione del Piano di emergenza,
- la formazione delle squadre antincendio o l’aggiornamento degli addetti GSA già formati;
- i contenuti della formazione erogata;
- se alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono trascorsi più di cinque anni dalla data di svolgimento delle ultime attività di formazione o aggiornamento, l’obbligo di aggiornamento è ottemperato con la frequenza di un corso di aggiornamento entro dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto stesso;
- l’informazione e la formazione antincendio dei lavoratori sono specificatamente riferite ai l’informazione e la formazione rischi presenti d’esplosione e / o incendio.
Il ruolo dell’informazione e la formazione per la gestione antincendio
L’informazione e la formazione devono riguardare i seguenti argomenti:
- i rischi di incendio e di esplosione legati all’attività svolta;
- i rischi di incendio e di esplosione legati alle specifiche mansioni svolte
- le misure di prevenzione e di protezione incendi adottate nel luogo di lavoro
DVR e sicurezza antincendio
L’obbligo di informare e formare gli addetti alla prevenzione antincendio deve essere in stretta aderenza con i contenuti del DVR e aggiornate in occasione di cambiamenti organizzativi e tecnici.
Gli altri obblighi di gestione della sicurezza antincendio
Inoltre è obbligatorio:
- fornire informazioni agli addetti alla manutenzione e agli appaltatori per garantire la conoscenza delle misure generali di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, delle azioni da adottare in caso di incendio e delle procedure di evacuazione;
- nei luoghi di lavoro nei quali ricorre l’obbligo di redazione del Piano di Emergenza i lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio con cadenza almeno annuale e il DdL deve documentare l’evidenza delle esercitazioni svolte;
- per gli esercizi aperti al pubblico ove sono occupati meno di 10 lavoratori e caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di 50 persone, ad esclusione di quelli inseriti in attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e in edifici complessi caratterizzati da presenza di affollamento, il datore di lavoro può predisporre misure semplificate per la gestione dell’emergenza, costituite dalla planimetria e da indicazioni schematiche contenenti tutti gli elementi previsti in Allegato II del DM in oggetto;
- cambiano i contenuti dei corsi di formazione e aggiornamento per gli addetti alle squadre antincendio;
- sono individuati tre gruppi di percorsi formativi in funzione della complessità dell’attività e del livello di rischio; l’attività di formazione ed aggiornamento, limitatamente alla parte teorica, può utilizzare metodologie di apprendimento innovative, anche in modalità FAD (formazione a distanza) di tipo sincrono (Allegato III);
Previsto l’obbligo di aggiornamento quinquennale per gli addetti antincendio e per i docenti in conformità all’Allegato V.
Informazioni sulla gestione antincendio (GSA)
Per richiedere informazioni e consulenza relativa alla sicurezza antincendio contatta il nostro ufficio Ambiente, Sicurezza e Qualità. Siamo al tuo fianco con i migliori tecnici specializzati per seguirti in tutti gli adempimenti relativi alla salute e sicurezza.
Laura Rosati
tel. 0332/285289 premere 0 poi 129