
I requisiti dei posatori del cappotto termico
L’isolamento termico degli edifici con il cappotto termico è un tuo business da tempo oppure pensi di inserire i requisiti per posatori del cappotto tra le tue nuove attività sull’onda degli incentivi come il superbonus 110%?
Questo post ti aiuta a capire se, come e quando qualificare il tuo operatore.
Occorrono dei requisiti per i posatori del cappotto termico?
La risposta è sì.
Il decreto per l’efficienza energetica e relativi incentivi afferma che un decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero dello Sviluppo Economico MI.S.E. (di concerto con Regioni, Province autonome ecc…) stabilirà i “requisiti degli operatori che provvedono all’installazione degli elementi edilizi e dei sistemi tecnici per l’edilizia”.
Questo perché è necessario garantire una adeguata competenza di chi installa gli isolamenti termici, tenendo presente il suo livello di formazione professionale, i corsi specialistici e le certificazioni.
Ad oggi il decreto non c’è ancora.
Certo è che l’incentivo sarà concesso se l’operatore è in possesso dei requisiti professionali.
Esiste una norma UNI di riferimento per installare cappotti?
Sì, è la UNI 11716:2018.
Installare i cappotti è una fase delicata, senza la procedura corretta, nel tempo possono insinuarsi buchi, infiltrazioni o spostamento dei pannelli isolanti.
La norma e una circolare tecnica di Accredia chiariscono i requisiti di chi posa cappotti termici.
A determinate condizioni è possibile certificare l’installatore di base e il caposquadra quali figure professionali che eseguono la posa di sistemi compositi di isolamento termico per esterni ETICS (External Thermal Insulation Composite System).
Quali sono i requisiti di accesso all’esame per la certificazione ETICS
Ci sono 2 profili:
- L’installatore di base di sistemi ETICS deve avere almeno quattro anni di esperienza pregressa continuativa nell’installazione di cappotti. Se questa esperienza non c’è bisogna fare 120 ore di corso e 1 anno di praticantato professionale per accedere alla certificazione.
- Il caposquadra di sistemi ETICS cinque anni di esperienza, la certificazione come installatore base e un corso di formazione supplementare di 8 ore.
Quando uscirà il decreto
Non si sa e non si sa nemmeno se recepirà la UNI 11716:2018 e la circolare di Accredia.
La proposta di CNA
Non essendoci certezza delle regole, in questo momento noi proponiamo un breve corso che prevede 8 ore di teoria in modalità webinar e 8 ore di pratica di installazione del cappotto.
Il corso, finanziato da Regione Lombardia, fornirà un attestato di competenza a “Effettuare la posa di sistemi di isolamento termico a cappotto”.
Questo corso è organizzato in collaborazione con APAVE Srl, organismo di certificazione, in grado di emettere certificazioni validate da Accredia e accreditato in Regione Lombardia per la formazione.
Quanto costa la formazione
Corso di 16 ore “Effettuare la posa di sistemi di isolamento termico a cappotto”.
500,00 € + iva a partecipante
Quanto costa la certificazione ETICS
Se il partecipante vuole certificarsi come installatore di base ETICS, dovrà sostenere un esame sia teorico che pratico:
- 250,00 € + iva per chi partecipa anche al corso
- 350,00 € + iva per chi accede direttamente all’esame
Per accedere al corso “Effettuare la posa di sistemi di isolamento termico a cappotto” non ci sono requisiti di accesso.
Per accedere all’esame per la certificazione ETICS è obbligatorio avere i requisiti di accesso.
C’è un canale di finanziamento per abbattere i costi
Il costo del corso può essere interamente rimborsato a fronte di una richiesta di contributo a Regione Lombardia grazie all’ Avviso pubblico Regione Lombardia “Formazione continua Fase VI”.
Il rimborso non c’è se il partecipante è un apprendista, un intermittente, un somministrato, un tirocinante.
La richiesta di contributo, la parola esatta è richiesta di voucher, come la rendicontazione delle spese sostenute, va effettuata dall’impresa sul portale Bandi Online di Regione Lombardia.
Occorre munirsi di:
- SPID del legale rappresentante dell’impresa o CRS con lettore smart card e pin
- Scansione carta di identità del legale rappresentante dell’impresa
- Visura camerale
- Dichiarazione DE MINIMIS precompilata
- Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla camera di commercio e antimafia precompilata
- CNS per firmare digitalmente i documenti quando lo richiede il software
Quando si terrà il corso
- 16 giugno dalle ore 8.30 /12.30 webinar teoria
- 23 giugno dalle ore 8.30 /12.30 webinar teoria
- 7 luglio dalle 8.30/17.30 – pratica presso il nostro laboratorio di Busto Arsizio
- 8 luglio per chi vuole sostenere la certificazione ETICS – Esame – presso il nostro laboratorio di Busto Arsizio
Come fare per accedere al corso
Inviaci la scheda di iscrizione entro il 10/05/2021.
Potremo così procedere ad accreditare il corso sul portale di Regione Lombardia, e permetterti di fare la pratica di contributo.