
Normativa caldaie a biomassa: i nuovi obblighi 2022
Regione Lombardia ha aggiornato la normativa caldaie a biomassa. Le nuove disposizioni tecniche obbligatorie sono definite dalla Delibera di Giunta Regionale n. 5360/2021 del 11/10/2021, completate dal DDUO 11237 del 28 luglio 2022, che definisce le disposizioni operative in merito alla gestione di impianti costituiti da generatori a biomassa legnosa e pellet.
Il DDUO riprende e chiarisce nei dettagli la precedente Delibera di Giunta Regionale. Gli aspetti principali trattati dalla normativa sono:
- requisiti di installazione ed esercizio, deroghe e esclusioni dall’obbligo di disattivazione;
- le tempistiche di manutenzione e la pulizia della canna fumaria;
- nuova modulistica tecnica;
- il pagamento dei contributi;
- la gestione delle informazioni in CURIT;
- la responsabilità degli impianti.
Contenuti del post
Normativa caldaie a biomassa: nuove disposizioni tecniche operative del 28 luglio 2022 [novità]
Al seguito dell’entrata in vigore della norma UNI 10389-2, dal 01 agosto 2022 trova completa applicazione la normativa regionale sugli impianti a biomassa.
Il DDUO 11237 del 28 luglio 2022 definisce la nuova modulistica tecnica da utilizzare per gli interventi manutentivi successivi al 31 luglio:
- l’allegato di tipo 1B, integrato con i dati dell’analisi del rendimento di combustione del tiraggio
- l’allegato 1C per la pulizia delle canne fumarie.
Tra le novità c’è anche il pagamento del contributo per le ispezioni.
Corso caldaie a biomassa presso l’Accademia Impiantisti
Il corso fornisce al partecipante le competenze e le istruzioni pratiche necessarie per:
- effettuare correttamente la misurazione del tiraggio per gli apparecchi a pellet;
- effettuare l’analisi dei prodotti della combustione e la misurazione del rendimento di combustione per le caldaie (UNI EN 303-5) alimentate a biomassa.
Durante il corso saranno illustrati gli aggiornamenti sulla normativa caldaie a biomassa. In particolare le nuove disposizioni tecniche della Regione Lombardia.
La normativa tecnica sull’installazione delle stufe a pellet
La norma tecnica di installazione di impianti a biomassa è la UNI 10683:2012: Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi – Verifica, installazione, controllo e manutenzione che definisce i requisiti di verifica, installazione, controllo e manutenzione di impianti destinati al riscaldamento ambiente e/o alla produzione di acqua calda sanitaria e/o alla cottura dei cibi, con apparecchi sia a tiraggio naturale lato fumi che a tiraggio forzato, di potenza termica nominale <35 kW alimentati con biocombustibili solidi di cui alle norme della serie UNI EN 14961.
La norma si applica sia agli impianti con apparecchi alimentati manualmente sia a quelli con apparecchi a caricamento automatico, installati in locali e relative pertinenze.
Quando va registrato il rapporto di controllo al CURIT
Per gli impianti fino a 10 kW di potenza al focolare ogni 4 anni, tra 10 e 15 kW ogni 2 anni, ogni anno per quelli di potenza superiore ai 15 kw.
Il Rapporto di controllo deve essere redatto e registrato al CURIT indipendentemente dalla possibilità di essere mantenuti in esercizio in base alle disposizioni vigenti.
Gli impianti termici in esercizio che al 11/10/2021 non sono mai stati oggetto di controllo da parte di un operatore abilitato devono essere sottoposti al controllo e all’eventuale manutenzione entro il 31.7.2023 indipendentemente dalla conformità degli impianti stessi alle disposizioni vigenti.
Il responsabile dell’impianto termico che non provvede a far eseguire il suddetto controllo entro la scadenza di cui sopra è soggetto a sanzione.
Normativa biomasse: cosa fa il CAIT CNA Varese
Il CAIT, previo incarico degli operatori del settore, inserisce i rapporti tecnico tipo 1b sul CURIT , fornisce le targhe impianto, svolge attività di consulenza e formazione finalizzata all’inserimento dei documenti su Curit.
Il webinar sulla nuova normativa della Biomassa
Il 3 novembre 2021 si è svolto il webinar “Disposizioni per l’installazione, l’esercizio, la manutenzione, il controllo e l’ispezione degli impianti termici alimentati da biomassa legnosa”.
Webinar tenuto da Gualtiero Fiorina, il nostro responsabile del settore Impiantisti, sulla disposizione di Regione Lombardia.