
Trasparenza dei contributi pubblici per le imprese
Le imprese che hanno ricevuto dei contributi pubblici, per la normativa sulla trasparenza dei contributi pubblici, hanno l’obbligo di darne pubblicità.
Di seguito trovi tutte le informazioni.
Contenuti del post
La normativa sulla trasparenza
Con la legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017, modificata dal c.d. “Decreto Crescita”, è stato introdotto per i soggetti percettori l’obbligo di rendere trasparenti:
- le sovvenzioni,
- i sussidi,
- i vantaggi,
- i contributi
- gli aiuti,
in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, di qualunque genere, ricevuti dalla Pubblica Amministrazione e dalle società in partecipazione pubblica o società controllate, direttamente o indirettamente, dalla Pubblica Amministrazione.
Chi sono i soggetti interessati agli obblighi di trasparenza
I soggetti che devono adempiere gli obblighi di trasparenza sui contributi pubblici sono:
- le società di capitali,
- le società di persone e le ditte individuali a prescindere dal regime contabile adottato,
- le cooperative,
- le cooperative sociali,
- le associazioni,
- le fondazioni e le onlus.
Quando è d’obbligo la pubblicazione
L’obbligo di pubblicazione si applica se la somma di tutte le erogazioni ricevute e incassate supera, nel corso del periodo considerato, il valore di € 10.000.
Come deve avvenire la pubblicazione
Le modalità e i termini di pubblicazione di tali informazioni variano a seconda dei soggetti interessati dall’obbligo.
In particolare, le imprese (incluse le cooperative sociali) che redigono il bilancio CEE in forma estesa assolvono a questo obbligo inserendo la descrizione dei contributi ricevuti nell’esercizio precedente tra le informazioni della nota integrativa allegata al bilancio d’esercizio ed all’eventuale bilancio consolidato, entro il termine previsto per il deposito del bilancio medesimo.
Tutte le altre imprese:
- società di capitali e cooperative sociali che redigono il bilancio in forma abbreviata
- società di persone
- imprese individuali a prescindere dal regime contabile adottato e quindi anche soggetti in contabilità semplificata, in regime dei minimi e/o forfetario
hanno l’obbligo di dare comunicazione dei contributi pubblici ricevuti nell’esercizio precedente, attraverso l’inserimento nel proprio sito internet o, in mancanza di tale sito, nei portali delle Associazioni di Categoria
Qual è la scadenza per la pubblicazione
La pubblicazione deve avvenire ogni anno entro il 30 giugno.
Quali informazioni bisogna pubblicare
Le informazioni che devono essere fornite dalle imprese, preferibilmente in forma schematica, per la trasparenza sui contributi pubblici sono:
- denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente
- denominazione del soggetto erogante
- somma incassata (per ogni singolo contributo)
- data di incasso
- causale
In relazione agli aiuti di Stato ed agli aiuti de minimis, contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato in modo analitico (indicando cioè il profilo individuale di ciascun beneficiario), è stato precisato che la registrazione nel predetto sistema è sostitutiva degli obblighi di comunicazione posti a carico dei soggetti interessati dalla disciplina in commento, a condizione che, nella nota integrativa o sul sito internet oppure sul portale dell’associazione, ne venga dichiarata l’esistenza anche per il tramite di un rinvio al Registro medesimo.
Quali sono le sanzioni?
A partire dal 1° gennaio 2023 la norma prevede, a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione:
- la sanzione amministrativa pecuniaria pari all’1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2.000€;
- la sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione.
Qualora il trasgressore non proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro novanta giorni dalla contestazione, scatterà la sanzione aggiuntiva che consiste nella restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti.
La disposizione demanda, alle singole amministrazioni eroganti l’onere di verificare l’adempimento degli obblighi di pubblicazione, verificando a seconda dei casi i siti internet o i bilanci.
La sanzione amministrativa è irrogata dalle stesse pubbliche amministrazioni eroganti il contributo oppure, se i contributi sono erogati da enti privati, dalle amministrazioni vigilanti o competenti per materia.
Cosa fa la CNA di Varese per gli associati
CNA Varese mette a disposizione il servizio di pubblicazione sul proprio sito internet per le imprese che abbiano necessità di adempiere all’obbligo di legge sulla trasparenza dei contributi pubblici.
Il servizio è riservato alle imprese socie.
Scarica il facsimile del rendiconto delle sovvenzioni e mandalo a cna@cnavarese.it.
Informazioni
I nostri uffici territoriali di Consulenza Fiscale e Societaria sono a tua disposizione per informazioni.
Per comunicazioni in merito al bonus contattaci all’indirizzo mail cna@cnavarese.it.
Elenco imprese: trasparenza dei contributi pubblici 2022
- Lavanderia “I Girasoli” di Bernasconi M. T.
- Costantini Ugo
- Pasticceria Pellecchia Fabiano
- S.E.M. snc
- Low Cost Transfers srl
- M.A.G. Service srl
- A.S.D.C. Torino Club di Marco Parolo
- CE.CRE Srl Unipersonale
- DF Autonoleggio di Davide Fracassi
- D&M Driver snc di Salvini e Perrone
- Point.Tex sas
- Defeplast srl
- Filters & Brite srl
Elenco imprese: trasparenza dei contributi pubblici 2021
Di seguito l’elenco delle imprese che, per la normativa sulla trasparenza, pubblica i contributi pubblici ricevuti nel corso del 2021:
- Lavanderia “I Girasoli” di Bernasconi M. T.
- Carrozzeria L P di Lanci E. e c
- Gaglianone Claudio
- Pasticcieria Caffetteria Gelateria Manfri
- Valeri Antonello
- Giuseppe Mele
- Pariani Paolo
- CNA Varese
- ACS Artigianato Centro Servizi soc coop
- Aguggiaro Gabriele
- Costantini Ugo
- L’impiantistica G & B
- S.E.M.
- Iannoli Diego
- Gaggini Luigi
- Gaggini Alberto
- Visconti Roberto
- Mazzoccato Ugo
- Point.Tex
- O.M.M.I
- MAC
- Castano Simone
- A.S.D.C. Torino Club Marco Parolo
- Benedusi Franco
Elenco imprese: trasparenza dei contributi pubblici 2020
Di seguito l’elenco delle imprese che, per la normativa sulla trasparenza, pubblica i contributi pubblici ricevuti nel corso del 2020:
- Falegnami in Cantello
- Brasco impianti elettrici
- Defeplast
- Filters & Brite
- Omnia Works
- Satez
- Lavanderia “I Girasoli” di Bernasconi M. T.
- Confezioni Orchidea
- Contatto nuova immagine
- Limousine Milan di Gianni D’Aletto
- I.C.I.E di Pariani Paolo
- A.S.C.D. Torino Club Marco Parolo
- Benedusi Franco R.A.
- VR Impianti di Valassina A.F.
- Acconciature Terry di Cilla Teresa
- Poliambulatorio Odontoiatrico New Oral Time
- Vitolli Giuliano
- Ferrari Marco
- De Martino Angelo
- Stile Donna di Furiani
- Piellemme
- Capraro Ildebrando
- Gumirato Michela
- Lecca Alessandro
- Emmeci
- Low cost tranfers
- M.a.g. Car Service
- DF Autonoleggio di Davide Fracassi
- Brunella A. di Brunella F.G.
- IM.CON.M. di Concas Massimiliano
- Banfi Renato
- Audagna Mario Teresio
- G.D. di Aznag Mohammed
- GVA
- Poidomani Bruno
- Pecoraro Giuseppe
- Autofficina Carrozzeria F.lli di Vincenzo
- Golden hairs
- Rescazzi Monica
- VI.SA. Trasporti di Indaco Vincenzo & C.
- Corbetta Battista
- Alberti Paolo
- POINT-TEX DI Regalia E.L. E C.
- Oliva Teresa
- Alina Raluca Grec
- Capelli Paolo
- Visconti Roberto
- O.M.MI
- Giusti Cesare
- Rivolta Emanuele
- Clab Service
- Mancinelli Silvia Serena
- Autoselleria Regalia Luigi di Regalia Nadia & C
- Ecolauto
- GEMMEC
- Cesare Parolo di Parolo Claudio e Daniele
- Boscolo Davide
- Luca Cappello (1 e 2)
- Mambrin Franco
- Fragetta Sas
- Crom. F.lli Scolaro
- S.E.M. snc
- Prina Tessuti
- Euroservice 2000
- Palma Davide
- Carrozzeria L P di Lanci E. e c
- Pasticcieria Tovaglieri
- Jumbo Ricami
- Cadario Walter
- CNA Varese
- ACS Artigianato Centro Servizi soc coop
- European Limousin
- Bauleo Salvatore
- Defeplast
- Meccanica Marchioro
- Satez
- C.E.M.
- Olgatex srl
- CE.CRE Srl Unipersonale