Commercio elettronico: le nuove regole sull’iva

Commercio elettronico iva

Commercio elettronico: le nuove regole sull’iva

Il DLgs. 83/2021 recepisce le novità del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico” previste da direttive UE e applicabili dal 1 luglio 2021.

La riforma delle regole IVA sull’e-commerce è finalizzata, in particolare, a:

  • facilitare le operazioni transfrontaliere
  • combattere le frodi
  • porre le imprese UE in condizioni di parità con quelle dei Paesi terzi.

Principali novità

Le novità principali riguardano:

  • l’abolizione delle attuali soglie di riferimento per la territorialità IVA delle vendite a distanza e l’introduzione di una nuova soglia unica, a livello europeo, pari a 10.000,00 euro annui, oltre la quale le vendite sono rilevanti nello Stato di destinazione dei beni;
  • l’introduzione di nuovi obblighi per le interfacce elettroniche che facilitano talune vendite a distanza di beni nella Ue;
  • l’estensione del regime speciale del MOSS (Mini One Stop Shop), ridenominato “One Stop Shop” (OSS), ad ulteriori tipologie di operazioni, così da comprendere, oltre alle prestazioni di servizi relativi alle telecomunicazioni, anche le prestazioni di servizi B2C nella Ue e le vendite a distanza intra-UE di beni;
  • l’abolizione dell’esenzione IVA per le merci di valore trascurabile importate nella UE e l’introduzione del nuovo regime “Import One Stop Shop” (IOSS), per semplificare l’assolvimento dell’IVA in relazione alle vendite a distanza di beni importati di valore non superiore a 150,00 euro.

Efficacia

Le disposizioni del DLgs. 83/2021 si applicano alle operazioni effettuate dall’1.7.2021.

Seguiranno aggiornamenti

Informazioni iva sul commercio elettronico

I nostri uffici territoriali di Consulenza Fiscale e Societaria sono a tua disposizione per informazioni e chiarimenti.

About the Author /

sbernasconi@cnavarese.it

Lascia un commento