
Contratto di apprendistato professionalizzante: come attivarlo
Il contratto in apprendistato professionalizzante ai sensi del Decreto Legislativo n° 81 del 2015 (Jobs Act) è regolato dall’art. 44 di questo decreto.
Gran parte della stipula di questo contratto è demandata al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Contenuti del post
Quali sono i punti fondamentali della formazione con contratto di apprendistato professionalizzante
- Il contratto di assunzione in apprendistato va sempre corredato da “un piano formativo individuale” in forma sintetica.
- È prevista la “presenza di un tutor o referente aziendale”;
- È riconosciuto che: “la formazione di tipo professionalizzante (è) svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro” ed è integrata “nei limiti delle risorse disponibili, dalla offerta formativa pubblica (…) finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte ore non superiore a 120 per la durata del triennio”.
La Regione, in Lombardia la Provincia in quanto delegata, comunica entro 45 giorni dall’assunzione le modalità di svolgimento dell’offerta formativa pubblica. - Il contratto di apprendistato è finalizzato all’acquisizione di una qualifica. Sono i contratti collettivi nazionali e gli accordi interconfederali a stabilire durata e modalità di erogazione della formazione.
- Più o meno tutti i contratti collettivi per la formazione professionalizzante in capo al datore di lavoro definiscono una durata di 80 ore/anno e non fanno cenno della formazione del tutor o referente aziendale. Occorre comunque consultare sempre il contratto collettivo di riferimento.
Quali documenti servono
Quindi i documenti che dimostrano l’assolvimento degli obblighi formativi sono:
- Piano formativo sintetico
- Documentazione probante per la formazione professionalizzante in capo al datore di lavoro
- Attestato dell’acquisizione di competenze di base e trasversali … nei limiti della offerta formativa pubblica.
In provincia di Varese, l’offerta formativa pubblica esiste, anche se a singhiozzo e non sempre gratuita.
Quindi in presenza di comunicazione di offerta formativa occorre seguire le indicazioni date.
Le sanzioni
Il mancato assolvimento della formazione trasversale e professionalizzate comporta, oltre a sanzioni, il versamento contributivo INPS pari al livello di operaio/impiegato che l’apprendista avrebbe dovuto raggiungere.
Un esempio: un operaio costa 28.975,00 € all’anno; un apprendista costa 20.700,00 € all’anno.
La mancata formazione comporta una integrazione di 8275,00 € all’anno!
Offerta pubblica del contratto di apprendistato professionalizzante
I siti per le imprese del varesotto dove vengono gestite le iscrizioni ai corsi di formazione pubblici per le competenze di base e trasversali sono:
- www.apprendistatovarese.it
- agenziaformativa.va.it
- www.spe-cptvarese.it, per il solo comparto edile di imprese iscritte in Cassa edile.
Il servizio di CNA
Il servizio offerto dalla nostra associazione mira ad assolvere gli adempimenti formativi in capo all’impresa in maniera efficace e completa, fornendo sia la formazione trasversale, sia le modalità per documentare la formazione professionalizzante.
Attiva il servizio di apprendistato in CNA
Per attivare il nostro servizio di apprendistato scrivi a lbalzan@cnavarese.it.