agevolazioni laboratori odontotecnici

IVA agevolata sulla fornitura energia elettrica e gas per laboratori odontotecnici

Il D.P.R. n. 633/72 prevede che siano assoggettate all’aliquota del 10% le cessioni di “energia elettrica e gas per uso di imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili”.

 

L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 79/E del 25 marzo 2009 ha fornito alcuni chiarimenti per individuare le tipologie di imprese che possono beneficiare dell’aliquota IVA del 10%, sulle fornitura di energia elettrica e gas. Tra di esse rientrano anche i laboratori odontotecnici.

 

La risoluzione infatti specifica che hanno diritto al beneficio le attività rientranti tra quelle di cui ai gruppi da IV a XV del D.M. 31/12/1988 (le imprese odontotecniche sono collocabili nel gruppo VII specie 10.a rubricato: “Specie 10a – Fabbricazione di strumenti ed apparecchi per chirurgia, medicina, odontotecnica e di apparecchi ortopedici (Vedi specie 2a)). La medesima risoluzione prevede inoltre che, qualora l’attività esercitata non sia classificabile nei predetti gruppi, potrà farsi utile riferimento alla classificazione ATECO 2007 al fine di verificare se la stessa, in quanto rientrante nella sezione C, possa considerarsi “ATTIVITÀ MANIFATTURIERA”.

(Secondo la classificazione ATECO 2007 il codice attività dei laboratori odontotecnici è il 32.50.2 – Fabbricazione di protesi dentarie (inclusa riparazione) contenuto nella sez. C della citata classificazione ATECO).

Alla luce delle considerazioni svolte, si ritiene che le imprese di produzione di protesi dentarie (odontotecnici) possano legittimamente richiedere, alle imprese di somministrazione, l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata sulle loro forniture.

 

Come ottenere l’agevolazione

Per usufruire di queste agevolazioni è necessario che i contratti di fornitura dell’energia elettrica e del gas siano intestati al laboratorio.Per ottenere l’applicazione della riduzione iva è necessario contattare il proprio fornitore, richiedendone l’applicazione.

 

Per maggiori informazioni:

Luca Scandella

Tel: 035.285185

Mail: luca.s@cnabergamo.it

SCARICA L’ALLEGATO

About the Author /

cna@cnavarese.it

Lascia un commento