La sicurezza in cantiere: la normativa e le figure coinvolte

La sicurezza in cantiere: la normativa e le figure coinvolte

La sicurezza in cantiere: la normativa e le figure coinvolte

Lo scopo di questo articolo è fare chiarezza sul tema della sicurezza in cantiere con un’analisi degli attori, degli obblighi e della normativa.

Cos’è un cantiere

Il cantiere è un’area di lavoro dove si svolge una attività limitata nel tempo, quindi temporanea, relativa alla realizzazione di un’opera di ingegneria civile, quali lavori di costruzione, manutenzione, demolizione, ristrutturazione di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle opere impiantistiche.

La caratteristica di temporaneità, unita alla costante modifica dei luoghi di lavoro, fa sì che il cantiere venga definito “temporaneo o mobili”.

La normativa prevede misure di organizzazione e prevenzione complesse finalizzate a ridurre il più possibili i rischi presenti.

Analisi dei rischi in cantiere

Riconducibili a diversi fattori e molteplici condizioni, i rischi maggiormente rilevati durante l’attività lavorativa in cantiere sono:

  • Cadute dall’alto;
  • Investimenti e schiacciamenti;
  • Seppellimento;
  • Elettrocuzione;
  • Contatto con sostanze e agenti chimici;
  • Esposizione a rumore e vibrazioni;
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Incendio ed esplosione;
  • Rischio biologico e cancerogeno.

Tali rischi, uniti alla costante interferenza tra attività di più soggetti presenti contemporaneamente sul cantiere, alla frequente carente organizzazione ed alla scarsa percezione dei rischi degli addetti, fa sì che il cantiere, statisticamente parlando, sia uno dei luoghi di lavoro più a rischio di incidenti e infortuni.

Imparare a saper riconoscere questi rischi e saperli gestire può drasticamente diminuire i rischi connessi a queste attività.

La normativa di sicurezza in cantiere

Il D.lgs. 81/2008 norma in generale la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dedicando l’intero Titolo IV ai cantieri temporanei e mobili.

Scarica il PDF del testo.

Le figure presenti in cantiere

Il committente: è colui per il quale si realizza l’opera, la persona che ha potere di spesa e decisionale.

Il responsabile dei lavori: è il soggetto che il committente può incaricare di svolgere i compiti ad esso attributi.

Il coordinatore della sicurezza (CSP e CSE): è il soggetto incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori di occuparsi dell’organizzazione della sicurezza nel cantiere in fase di progettazione (CSP) ed in fase di esecuzione (CSE).

Il coordinatore deve essere una figura esterna all’organizzazione dell’impresa affidataria o esecutrice.

Impresa affidataria: è l’impresa titolare del contratto di appalto con il committente, ed assume, con l’organizzazione dei mezzi necessari e con la gestione a proprio rischio, verso un corrispettivo in denaro l’onere della realizzazione dell’opera. L’affidataria può avvalersi di imprese subappaltatrici (esecutrici) o di lavori autonomi.

Impresa esecutrice: è l’impresa che ha il compito di realizzare l’opera o parte di essa, impegnando proprie risorse.

Lavoratore autonomo: è una persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell’opera senza vincolo di subordinazione con altri soggetti.

Le figure presenti in cantiere per la sicurezza

I documenti e gli adempimenti delle imprese

Tutte le imprese presenti, comprese le imprese familiari, in cantiere devono:

  • rendere disponibile la documentazione attestante l’idoneità tecnico-professionale (possesso di capacità organizzative, forza lavoro, macchine e attrezzature necessari per la realizzazione delle opere appaltate), i cui contenuti sono individuati nell’ Allegato XVII Dlgs 81/2008;
  • redigere il Piano Operativo di Sicurezza (POS) (ad esclusione del lavoratore autonomo);
  • utilizzare attrezzature di lavoro conformemente alle disposizioni di legge;
  • munirsi di dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • munirsi del tesserino di riconoscimento;
  • mantenere il cantiere in condizioni di sufficiente ordine e salubrità;
  • scegliere l’ubicazione dei posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di accesso;
  • mantenere e controllare impianti e apparecchiature;
  • custodire, in aree definite e delimitate, i materiali, con particolare cura per i materiali pericolosi;
  • curare la cooperazione con gli altri datori di lavoro ed i lavoratori autonomi.

Riepilogo degli adempimenti obbligatori per le imprese

Le imprese che fanno attività di cantiere sono obbligate ad essere in regola con i seguenti adempimenti:

  • Visura Camerale e Iscrizione in Camera di Commercio
  • DURC
  • DVR Aziendale, non sono obbligate le imprese familiari senza dipendenti e i lavoratori autonomi
  • Dichiarazione di non essere oggetto si provvedimenti di sospensione o interdittivi
  • Dichiarazione organico medio annuo (doma), solo per cantieri superiori 200 uomini al giorno, al di sotto vale DURC per aziende con lavoratori
  • Redazione del Piano per la Sicurezza e coordinamento, a cura del CSP O CSE se ci sono più imprese all’interno del cantiere
  • (PSC) e del Fascicolo
  • Piano Operativo di Sicurezza (POS), da cui sono esentati i lavoratori autonomi
  • Conformità di macchine, attrezzature e opere provvisionali
  • Formazione, per chiunque abbia lavoratori o una formazione prevista da norme specifiche
  • Presentazione Idoneità tecnico professionale, per imprese familiari senza dipendenti e lavoratori autonomi
  • Sorveglianza sanitaria, per chiunque abbia lavoratori o una formazione prevista da norme specifiche
  • Protocollo delle misure anticontagio COVID, fintanto che dura l’emergenza sanitaria

Si ricorda che in caso di più soci, solo 1 è considerato, secondo l’art. 2 del D.Lgs. 81/08, datore di lavoro, gli altri sono parificati a dipendenti.

La formazione per la sicurezza in cantiere

Ecco un elenco di corsi, non esaustivo per la formazione alla sicurezza in cantiere:

  • Responsabile Sicurezza Prevenzione Protezione (RSPP), per imprese con soci e/o dipendenti. Il DdL può incaricare per il ruolo un consulente esterno qualificato;
  • Addetto Primo Soccorso, per imprese con soci e/o dipendenti. A discrezione del RDL può essere richiesto a chiunque;
  • Addetto antincendio, per imprese con soci e/o dipendenti. A descrizione del RDL può essere richiesto a chiunque;
  • RLS, Rappresentante dei lavoratori, per imprese con soci e/o dipendenti.  Può eventualmente esserci la designazione dell’RLST;
  • Lavoratori, per imprese con soci e/o dipendenti;
  • Preposto, per imprese con soci e/o dipendenti;
  • PIMUS Ponteggi, per chiunque svolga l’attività (compreso il DdL);
  • Utilizzo DPI III categoria (Anticaduta e protezione vie respiratorie), per chiunque svolga l’attività (compreso il DdL);
  • PLE Piattaforme Aeree, per chiunque svolga l’attività (compreso il DdL);
  • Gru su autocarro, per chiunque svolga l’attività (compreso il DdL);
  • Gru (Qualsiasi tipo, comprese quelle mobili), per chiunque svolga l’attività (compreso il DdL);
  • Carrelli elevatori (industriali, telescopici o rotativi), per chiunque svolga l’attività (compreso il DdL);
  • Macchine movimento terra, per chiunque svolga l’attività (compreso il DdL);
  • Ambienti confinati, per chiunque svolga l’attività (compreso il DdL);
  • Addetti rimozione amianto, per chiunque svolga l’attività (compreso il DdL).

Con il DL 21 ottobre 2021, n. 146 sono state messe in atto modifiche rilevanti in tema di salute e sicurezza sul lavoro.

Tra le più evidenti l’attribuzione della vigilanza in materia di salute e sicurezza oltre che ad ATS anche all’Ispettorato Nazionale del Lavoro per tutti i settori lavorativi (fino ad oggi interveniva solo per edilizia) unitamente ad un inasprimento delle sanzioni , significa quindi che per una grave violazione prevista nell’allegato 1 (mancanza di DVR, POS, formazione e addestramento, ecc) è prevista la sospensione dell’attività lavorativa oltre naturalmente all’aumento delle relative sanzioni.

Informazioni sulla sicurezza in cantiere

Il nostro ufficio Ambiente, Sicurezza e Qualità è al tuo fianco con i migliori tecnici specializzati per seguirti in tutti gli adempimenti relativi alla salute e sicurezza.

Laura Rosati

lrosati@cnavarese.it

tel. 0332/285289 premere 0 poi 129

About the Author /

lrosati@cnavarese.it

Lascia un commento