
Quando si aggiorna il DVR
Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un documento dinamico che si aggiorna quando intervengono modifiche nei seguenti campi:
- Nel ciclo produttivo
- Nei luoghi di lavoro
- Degli impianti
- Delle attrezzature
- Delle procedure lavorative
- A seguito di infortuni significativi
- Quando i risultati della sorveglianza sanitaria lo richieda
- Quando sono presenti novità introdotte dalla normativa
Le misure di prevenzione devono essere aggiornate immediatamente, dandone pronta evidenza, e il documento di valutazione dei rischi deve essere aggiornato entro 30 giorni (T.U. ar 29, c3).
Il DVR è un documento unico composto dalla valutazione di tutti i rischi identificati nel Decreto Legislativo 81/2008.
Alcune valutazioni specifiche
Alcune valutazioni specifiche hanno un calendario di scadenza.
Agenti Biologici
La valutazione deve essere ripetuta ogni 3 anni e comunque in occasione di modifiche dell’attività lavorativa significative ai fini della sicurezza e salute sul lavoro.
Esempi di attività a rischio: produzioni alimentari, zootecnia, attività assistenziale ambulatori, studi dentistici, estetiste, gestione smaltimento rifiuti, impiantisti idraulici manutenzioni impianti fognari, pulizia disinfezione e disinfestazione, attività spurghi.
Agenti Chimici
La valutazione deve essere aggiornata periodicamente tenendo sotto controllo i prodotti in uso e tenendo conto della evoluzione della normativa e della classificazione della pericolosità.
Esempi di attività a rischio: è un rischio trasversale, molte attività utilizzano agenti chimici, dall’autoriparatore, all’impresa di pulizie, alla meccanica e o produzione, impiantisti idraulici ecc.
Agenti fisici
Rumore/fonometria, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, radiazioni ottiche artificiali.
La valutazione è da effettuare con cadenza almeno quadriennale e comunque in occasione di modifiche o mutamenti che possano renderla superata da personale in possesso di requisisti specifici di conoscenza della materia.
Esempi di attività a rischio: meccanica, autoriparazioni, edilizia, falegnamerie, estetiste ecc.
Ogni quanto si aggiorna il DVR
La normativa relativa a ambiente e sicurezza è sempre molto attiva e in continua evoluzione.
Si consiglia di verificare l’aggiornamento del DVR indicativamente ogni due anni per gli adeguamenti normativi e la valutazione dello stress lavoro correlato.
Informazioni: quando si aggiorna il DVR
Il nostro ufficio Ambiente, Sicurezza e Qualità è al tuo fianco con i migliori tecnici specializzati per seguirti in tutti gli adempimenti relativi alla salute e sicurezza.
Richiedi un check up gratuito con relazione sulla situazione aziendale.
Laura Rosati
Tel. 0332 285 053
Leggi anche: