
Chi deve nominare l’RSPP in azienda
Sei un titolare di un’impresa, hai un socio o dei dipendenti e vuoi essere in regola con la sicurezza sul lavoro? La prima cosa che devi fare occuparti della nomina dell’RSPP, ovvero il Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione.
In questo post ti spiego i dettagli.
Chi è l’RSPP
Il Responsabile del Servizio di prevenzione e Protezione è una persona capace di organizzare un sistema per la prevenzione di rischi, incidenti, malattie professionali nella tua impresa. Non può farlo chiunque. L’RSPP deve avere dei requisiti previsti dalla legge. Nelle imprese artigiane e nelle piccole imprese può coincidere con il datore di lavoro.
I requisiti del RSPP
Quali sono i requisiti per essere nominati Responsabili del servizio di prevenzione e protezione? Il candidato deve frequentare dei corsi di formazione. Esistono differenze a seconda che l’RSPP coincida con il datore di lavoro o meno. Ecco qui sotto i rispettivi percorsi formativi.
I requisiti per l’RSPP diverso dal datore di lavoro
L’RSPP diverso dal datore di lavoro deve avere un diploma di scuola media superiore e aver superato un modulo A + B + C di formazione dell’RSPP. Deve aggiornare questa formazione ogni cinque anni.
I requisiti per l’RSPP datore di lavoro
L’RSPP datore di lavoro può esercitare questa funzione solo per la sua impresa e deve frequentare un corso di formazione della durata di 16, 32, 48 ore a seconda del livello di rischio della sua impresa. Deve aggiornare questa formazione ogni cinque anni.
I compiti e le funzioni dell’RSPP
I principali compiti del responsabile del servizio di prevenzione e protezione sono:
- valutare i rischi nella loro globalità;
- documentare tutti i rischi presenti in azienda;
- predisporre un piano di prevenzione da migliorare nel tempo;
- organizzare il servizio di prevenzione e protezione;
- informare e formare tutti i lavoratori alla prevenzione;
- interagire e collaborare con il datore di lavoro, con il medico competente e con il Rappresentante dei lavoratori al fine di migliorare l’applicazione della sicurezza;
- Partecipare alla riunione periodica annuale, obbligatoria per aziende con più di 15 dipendenti.
Chi si occupa della nomina dell’RSPP
Il Responsabile del Servizio di prevenzione e Protezione è nominato dal datore di lavoro. E quando RSPP e datore di lavoro coincidono? In questo caso si procede all’autonomina.
Le sanzioni per mancata nomina dell’RSPP
Nella ditta individuale capire chi è il datore di lavoro non è un problema. Lo diventa nelle società dove è fondamentale formalizzare chi è il datore di lavoro. Se questo non avviene si rischiano pesanti sanzioni, sia civili che penali, che vengono moltiplicate per tutti i soci.
Le differenze tra RLS e RSPP
L’RSPP non può fare il Rappresentante alla sicurezza dei lavoratori. Questo perché sono due figure complementari, l’RSPP ha il potere di attivare le misure e le procedure per ridurre al minimo i rischi, l’RLS rappresenta i lavoratori sostenendo l’applicazione della sicurezza in azienda.
Chi nomina l’RSPP: le conclusioni
In questo post ho spiegato a te datore di lavoro i motivi per cui sei obbligato a nominare l’RSPP, le funzioni e i compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Per sapere se sei in regola con la normativa sulla sicurezza del lavoro chiama l’ufficio Ambiente, Sicurezza e Qualità CNA.
Qui di seguito i recapiti.
Laura Rosati
Tel. 0332 285 289 interno 129
I nostri corsi di formazione per la nomina dell’RSPP
Guarda il nostro catalogo corsi per la sicurezza.