
Le agevolazioni fiscali per le imprese a Varese
Le imprese della Provincia di Varese, oltre a poter accedere alle agevolazioni fiscali di carattere regionale e nazionale, hanno la possibilità di ottenere contributi grazie alla Camera di Commercio di Varese.
Di seguito le agevolazioni di maggior interesse per le imprese artigiane, startup e PMI.
Camera di Commercio di Varese
Contributi per la partecipazione a fiere all’estero e fiere internazionali in Italia – anno 2023
Di prossima apertura: Intervento della Camera di Commercio di Varese per sostenere e incentivare la partecipazione di aziende varesine a manifestazioni fieristiche all’estero e internazionali che si svolgono in Italia nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Regione Lombardia
Bando “verso la certificazione della parita’ di genere”
Finalizzato a sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde nel percorso orientato al conseguimento della certificazione della parità di genere con due linee di finanziamento:
- Linea di finanziamento A che prevede l’erogazione di un contributo per servizi di consulenza specialistica;
- Linea di finanziamento B che prevede l’erogazione di un contributo a copertura dei costi sostenuti dalle imprese per ottenere la certificazione.
Lombardia Venture
Interventi di Venture Capital a favore di start-up e scale-up deep tech
Nuova Impresa 2022
Il bando Nuova Impresa, per favorire la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda duramente colpita dalla pandemia Covid 19, è finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, anche quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
Formare per assumere
La misura si propone di superare lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro, permettendo alle imprese di colmare il divario di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.
Patrimonio impresa
Il Bando si propone di sostenere le PMI lombarde che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio nell’ambito di interventi.
Demo iniziative ed eventi di design e moda
La misura intende sostenere proposte progettuali volte a promuovere e valorizzare il sistema creativo regionale del design e della moda quali fattori di attrattività del territorio.
Voucher Formazione Continua
Misura per accrescere le competenze della forza lavoro occupata nel territorio regionale, mediante la concessione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua.
Manifestazione di interesse per lo sviluppo delle filiere e degli ecosistemi industriali produttivi
Regione Lombardia intende supportare il rafforzamento, la resilienza e la competitività delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici del proprio territorio, sviluppando interconnessioni tra imprese, anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale.
Incentivi per la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni
Incentivare la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa legnosa a basse emissioni, al fine di coniugare la necessità di migliorare la qualità dell’aria con quella di valorizzare una risorsa energetica rinnovabile.
Bando efficienza energetica: contributi a favore delle micro e piccole imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi
Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, intendono sostenere le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia dovuti anche alla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.
Bando Efficienza Energetica – Contributi per favorire l’efficienza energetica delle imprese turistiche
Il Sistema Camerale lombardo e Regione Lombardia intendono sostenere le imprese turistiche che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla secrisi economica da Covid 19.
Confidiamo nella ripresa – Energia
Il presente Bando è finalizzato a sostenere le PMI lombarde penalizzate dalla crisi energetica in corso favorendo l’accesso alla liquidità per fronteggiare l’aumento dei costi dei fattori produttivi, in particolare energetici, conseguente al conflitto tra Russia e Ucraina.
Bandi Nazionali
Bando CONAI
Per adottare imballaggi eco-sostenibili.
Fondo Rotativo Imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo
Per migliorare la qualità della propria struttura ricettiva (arredi e efficientamenti energetici inclusi)
Agevolazione nuova Sabatini
La misura intende facilitare l’accesso al credito per l’acquisto di beni strumentali da parte delle imprese in modo da accrescere la competitività del sistema produttivo.
Le agevolazioni previste consistono in un finanziamento agevolato e in un contributo da parte del MISE pari agli interessi calcolati sul piano di ammortamento a rate semestrali al tasso di 2,75% annuo per 5 anni.
Bonus export digitale
Il Bonus Export Digitale è un progetto a cura del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE.Si tratta di un contributo che punta a sostenere le microimprese nella loro attività di internazionalizzazione.
Incentivi per investimenti ad elevata sostenibilità dei mezzi di trasporto 2022-2026
Misura finalizzata ad incentivare le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.), e all’Albo Nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose, al rinnovo del parco veicolare attraverso l’acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa.
Nuove imprese a tasso zero
La Zero si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale. Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età.
INVITALIA
Bando Smart & Start Italia
Bando finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo delle startup innovative. Il nuovo intervento prevede l’agevolazione di programmi d’investimento e costi d’esercizio realizzati e sostenuti nell’ambito di particolari piani d’impresa.
DETRAZIONI FISCALI
Formazione 4.0
La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Ricerca, sviluppo, innovazione e design
La misura si pone l’obiettivo di stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Investimenti in beni strumentali
Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
I crediti d’imposta sono stati confermati fino al 2022, dando modo alle imprese di poter programmare attività e investimenti. Le aliquote riportate nella scheda sono riferite al solo anno 2021.
Investimenti in beni immateriali
Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
I crediti d’imposta sono stati confermati fino al 2022, dando modo alle imprese di poter programmare attività e investimenti.
Le aliquote riportate nella scheda sono riferite al solo anno 2021.
Investimenti pubblicitari
Il bonus pubblicità consiste in un credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali riconosciuto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali.
Incentivi per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative
L’agevolazione fiscale, introdotta dal decreto Rilancio, è pari al 50% dell’investimento effettuato:
- nelle startup innovative (investimento agevolabile fino ad un massimo di 100 mila €, per ciascun periodo di imposta)
- nelle PMI innovative (fino ad un massimo di 300 mila €, oltre tale limite, sulla parte eccedente l’investitore può detrarre il 30% in ciascun periodo d’imposta)
nei limiti delle soglie fissate dal regime de minimis.
Credito di imposta ed incentivi contro il caro bollette
Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Credito di imposta ed incentivi contro il caro bollette.
Informazioni sulle agevolazioni fiscali di Varese
Concludendo se vuoi presentare una domanda per un contributo e hai dei dubbi chiama i nostri uffici, sapremo darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Giuliana Alberti
tel. 0332 285 289
pellecchia fabiano
buona sera
vorrei gentilmente avere una informazione circa la possibilità di avere il credito di imposta per i rincari dell’energia elettrica . le norme operative del decreto aiuti bis prevede che il richiedente del bonus deve richiedere certificazione al gestore elettrico sul costo dell’energia dal secondo trimestre 2019 e dello stesso valore per il secondo trimestre 2022.
ma se nel frattempo un’azienda ha cambiato gestore come si deve comportare?
Redazione CNA Varese
Buongiorno, nel decreto Aiuti Bis è previsto che le imprese non energivore, dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW e per il gas naturale, per le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas, possano richiedere al proprio fornitore il calcolo dell’incremento di costo della componente energetica e l’ammontare della detrazione spettante per il terzo trimestre dell’anno 2022. Ciò è possibile a condizione che il fornitore utilizzato nel secondo e terzo trimestre 2022 sia lo stesso fornitore utilizzato nel secondo trimestre del 2019.